I Quaderni
I Quaderni
L'intensa attività culturale ha lasciato negli anni – e continua tuttora a lasciare – una traccia indelebile nei “Quaderni dell'Associazione Carlo Cattaneo”, che hanno visto succedersi negli anni decine di “firme” prestigiose. Il risultato è una collana unica per l'ampiezza dei temi affrontati e per la puntualità con cui essi hanno segnalato al più vasto pubblico questioni spesso di strettissima attualità.
I Quaderni ripropongono i testi delle conferenze e delle tavole rotonde indette dall'Associazione. Il numero dei Quaderni pubblicati (già cinquanta, a tutt'oggi, su argomenti che spaziano dalla storia all'economia, dal diritto alla letteratura) testimonia della mole dell'impegno di un'associazione che fa della riflessione a cavallo della frontiera il suo punto di forza.
I quaderni dell'Associazione Carlo Cattaneo sono in vendita e si possono ordinare scrivendo a:
I quaderni pubblicati
Quaderno Nr. 1 (esaurito)
L’Europa degli anni '90: previsioni ed incognite di Roberto Gaja
Quaderno Nr. 2 (esaurito)
I reggimenti svizzeri nel regno di Napoli di Glauco Angeletti
Quaderno Nr. 3 (esaurito)
Interrogativi sulla Germania del futuro di Luigi Vittorio Ferraris
Quaderno Nr. 4 (esaurito)
La lingua italiana è sempre stata bene di Luciano Satta
Quaderno Nr. 5 (esaurito)
San Carlo Borromeo e il Ticino di Ernesto Pisoni
Quaderno Nr. 6 (esaurito)
Aspetti dell'attualità internazionale: posizione italiana di Bruno Bottai
Quaderno Nr. 7 (esaurito)
Il nuovo codice di Procedura Penale italiano di Franco Testa
Quaderno Nr. 8-9
Le relazioni economiche e commerciali fra Italia e Svizzera di fronte all'Europa Atti della tavola rotonda
Quaderno Nr. 10
Nuovi progetti: i Musei di Mario Botta
Quaderno Nr. 11
Gli aspetti etici della sperimentazione sull'uomo di Umberto Veronesi
Quaderno Nr. 12-13
Idee europee per Venezia di Alvise Zorzi e Carlo Ripa di Meana
Quaderno Nr. 14
Il ruolo della NATO nel mondo che cambia di Francesco Paolo Fulci
Quaderno Nr. 15
La riforma del processo civile in Italia di Giorgio Stella Richter
Quaderno Nr. 16
Mino Maccari di Giovanni Spadolini
Quaderno Nr. 17 (esaurito)
AIDS: luci ed ombre di Muccioli-Rondanelli-Strosselli-Wasserfallen
Quaderno Nr. 18 (esaurito)
Giuseppe Prezzolini testimone del suo tempo di Giovanni Spadolini
Quaderno Nr. 19
La Guardia Svizzera del Papa di Raimondo Buchs
Quaderno Nr. 20
Efficienza delle istituzioni e competitività delle imprese di Luigi Abete
Quaderno Nr. 21 (esaurito)
Lotta al narcotraffico: liberalizzare la droga? Di Ombretta Fumagalli Carulli
Quaderno Nr. 22-23
Ennio Flaiano Convegno alla Biblioteca Cantonale di Lugano
Quaderno Nr. 24 (esaurito)
Imposizione straordinaria e novità tributarie introdotte dalla legge finanziaria di Claudio de' Giovanni
Quaderno Nr. 25 (esaurito)
Il nuovo modello di difesa italiano con riferimento al lato sud dell'Alleanza Atlantica
Tavola rotonda del Centro Alti Studi della Difesa
Quaderno Nr. 26 (esaurito)
L'Italia e il Mediterraneo: risarcimento dei danni all'ambiente marino per inquinamento da idrocarburi di Gaetano Zotta
Quaderno Nr. 27 (esaurito)
Le direttive comunitarie in materia di appalti pubblici di Franco Gaetano Scoca
Quaderno Nr. 28 (esaurito)
Diritto d'ingerenza: utopia o realtà? Di Cornelio Sommaruga
Quaderno Nr. 29
Il segreto bancario svizzero di Riccardo Moscatelli
Quaderno Nr. 30
Lotta alla criminalità organizzata e legislazione sul pentitismo di Giuseppe Ayala
Quaderno Nr. 31-32
Ignazio Silone in Svizzera Atti del Symposium
Quaderno Nr. 33 (esaurito)
I tribunali per i crimini di guerra tra passato presente e futuro di Giovanni Conso
Quaderno Nr. 34
Il made in Italy della moda: ieri, oggi, domani di Roberta di Camerino
Quaderno Nr. 35
“Cattaneo quale federalismo?” Simposio
Quaderno Nr. 36
“Federalismo, sussidiarietà, protezione delle minoranze: quanto di più attuale per la crescita dell'Europa unita” di Flavio Cotti
Quaderno Nr. 37
L'ambiente globale tra interdipendenza e incertezza di Domenico Siniscalco
Quaderno Nr. 38
I problemi strutturali dell'economia italiana di Antonio Marzano
Quaderno Nr. 39
Geopolitica, geostrategia e geoeconomia nel mondo post-bipolare di Carlo Jean
Quaderno Nr. 40
Cattaneo e la Svizzera Italiana Atti del Symposium
Quaderno Nr. 41
Ricordi e riflessioni di un ambasciatore di Svizzera (1961-1996) di Francis Pianca
Quaderno Nr. 42
Relazione sul sistema di milizia svizzero: reminiscenze di un comandante attivo negli anni 1950-1983 di Enrico Franchini
Quaderno Nr. 43
Giovanni Spadolini: ritratto a più voci Atti del Symposium
Quaderno Nr. 44
L'unione monetaria ed i riflessi sull'economia reale
Tavola rotonda
Quaderno Nr. 45
Economia globale, malessere locale? Di Alessandro Sinatra
Quaderno Nr. 46
Ernesto Rossi (1897-1967): la Democrazia, il Ticino l'Europa Atti dell'incontro
Quaderno Nr. 47
Plinio Bolla junior (1896-1963) Atti dell'incontro
Quaderno Nr. 48
Monaldo Leopardi. Le Edizioni Veladini e la collaborazione al “Cattolico” Atti dell'incontro
Quaderno Nr. 49
La nazione, carattere e cultura dei popoli negli scrittori de “La voce” di Emilio Gentile
Quaderno Nr. 50
Luigi Einaudi a 50 anni dalla sua nomina a Presidente della Repubblica Italiana Atti dell'incontro
Quaderno Nr. 51
Alcuni aspetti della moderna cosmologia e astrofisica di Philippe Jetzer
Quaderno Nr. 52
Asilo in Svizzera e in Europa: che senso ha? di Jörg Frieden
Quaderno Nr. 53
EPFL 2002 ingegneria e scienze di base, per studiare le basi molecolari della memoria di Stefan Catsicas
Quaderno Nr. 54
SAGGI DI STORIA Dai baliaggi alla modernità. Introduzione alla storia del Cantone Ticino Interventi di: Cavadini - Guzzi - Mena - Panzera - Viscontini - Marcacci
Quaderno Nr. 55
Etica nella società Atti del Simposio
Quaderno Nr. 56
SAGGI DI STORIA I costruttori della Repubblica. Cinque padri della patria nel Ticino della prima metà dell’Ottocento Interventi di: Cavadini - Bolla - Marcacci - Guzzi-Heeb - Mena - Gaspari - Lacaita - Agliati - Heckner - Della Peruta
Quaderno Nr. 57
Acceleratori di particelle: dall’infinitamente piccolo alla terapia del cancro di Ugo Amaldi
Quaderno Nr. 58
Saggi di storia - Partire per il mondo. Emigrati ticinesi dalla metà dell'Ottocento. Interventi di: Cavadini, Audenino, Lorenzetti, Manz, Ferrari, Croci Maspoli, Navone, Pfister, Cheda, Fosanelli, Martinoni.
Quaderno Nr. 59
2005: anno funesto per l'Europa di Sergio Romano
Quaderno Nr. 60
Il Ticino delle belle speranze. Stato e società, economia e cultura dal 1880 al 1918
Quaderno Nr. 61
Attraverso il Mediterraneo di Francesco Surdich
Quaderno Nr. 62
Il Ticino fra le due guerre 1919 - 1939. Alla prova dei totalitarismi e del'emergenza economica e sociale
Quaderno Nr. 63
Situazione e prospettive della collaborazione in campo medico tra il Ticino e l'Italia
Quaderno Nr. 64
Il Ticino e la guerra. Politica, economia e società dal 1939 al 1945
Quaderno Nr. 65
Il Ticino Moderno. Le trasformazioni dalla fine della seconda guerra mondiale ai nostri giorni 1945 - 2010
Quaderno Nr. 66
Aspetti del partenariato economico Svizzera-Italia di Bernardino Regazzoni
Quaderno Nr. 67
L'Italiano nostro e degli altri. Le varietà dell'italiano di Elena Maria Pandolfi
Quaderno Nr. 68
Quale Ticino nel 2030?
Quaderno Nr. 69
Quale sviluppo frontaliero? Relazioni e testimonianze. Relatori diversi
Quaderno Nr. 70
Aspetti dei rapporti tra Svizzera e Italia Cultura, lingua e civiltà. Relatori diversi.
Quaderno Nr. 71
L’economia nei rapporti tra Svizzera e Italia.
Quaderno Nr. 72
Alcune personalità ticinesi e in Ticino del passato e di oggi.